Trekking nella riserva di Monte Cofano

… a passo lento verso l’antica Eraclea di Sicilia

Sicilia, trekking nei sentieri della riserva naturale di Monte Cofano
Tempo di percorrenza: 6,5 ore andata e ritorno
Tipo di escursione: Escursione di medio alta difficoltà
Tipo di percorso: ad anello – strada sferrata 20% – ghiaia 10% – mulattiera 10% – sentiero 50%
Lunghezza percorso: 9,5 km circa
Dislivello: 262 Metri
Luogo: Riserva di Monte Monaco
Organizzato da: “I  Sentieri di Gù” di Memmo Gambina

Trekking a Monte Cofano
Trekking a Monte Cofano

Ed anche oggi pronti a vivere un’esperienza alla scoperta dei sentieri siciliani… Scarponi, zaino in spalla, in una giornata di sole e d’azzurro, ma anche di mascherine e chiacchiere…

Un GRANDE grazie va a Memmo dei Sentieri di Gù che come sempre ci fa percorrere luoghi strepitosamente meravigliosi, oggi alla scoperta della Riserva di Monte Monaco...

Una giornata trascorsa a passo lento tra le meraviglie di un sentiero Siciliano spettacolare direi, un carosello di bellezze ed esplorazioni, la città del Dorieo, la maestosa Torre spagnola, la grotta Perciata e le tracce dell’antichissimo insediamento spartano, wow quanta meraviglia—
Percorrendo il sentiero della riserva, ci troviamo immersi in una meraviglia di colori, più dell’arcobaleno, l’antica mulattiera immersa nel verde, gli uliveti, la caletta con ciottoli e il mare cristallino, Il giallo dominante dell’euforbia.

E come sempre è incantevole percorrere la natura a piedi…

IL NOSTRO PERCORSO TREKKING A MONTE COFANO

Trekking a Monte Cofano

Mister Gù – Memmo Gambina

Il professor Gianfranco Purpura e l’architetto Giuseppe Claudio Infranca rivendicano il merito di avere identificato, sul lato nord-ovest del promontorio di Pizzo Cofano, il probabile luogo in cui sorgeva l’antica Eraclea di Sicilia, nel comprensorio dell’attuale Comune di Custonaci, ipotesi che troverebbe peraltro conferma nelle indicazioni geografiche degli storici greci e nella tipologia dei cocci ceramici rinvenuti nel sito. È la città fondata dallo spartano Dorieo, il cui tentativo di dedurre una colonia in un’area, che era stata prima sicana ed era allora elima e punica, non poteva non trovare strenua opposizione nelle popolazioni residenti, preoccupate di una presenza greca potenzialmente ostile e comunque concorrenziale dal punto di vista dei traffici e dei commerci. La vita di Eraclea fu perciò di effimera durata, appena trenta anni dal 510 al 480 circa a.C. Le notizie ci vengono fornite nel V libro delle sue Storie da Erodoto, che scriveva sull’argomento soltanto mezzo secolo dopo ed era perciò verosimilmente ben informato sul corso di tali vicende.

La nostra escursione avrà luogo partendo in prossimità del Baglio Sanclemente (detto anche Cofano), passando inizialmente sui sentieri più nascosti, sotto lo sguardo attento delle mucche, che in questi luoghi pascolano felici, quindi inizieremo a scendere verso il mare, attraversando una antica mulattiera immersa nel verde, per poi perderci tra gli uliveti di contrada Tuono, la caletta dei “cuticchi” e la maestosa torre spagnola.
Dopo una breve sosta, proseguiremo in salita fino alla grotta perciata, dove si nascondono residue tracce di un antichissimo insediamento (seppur breve) spartano, quello che alcuni studiosi individuano nella prima città eraclea in Sicilia.
Al termine della lunga sosta per il pranzo (a sacco), ci rimetteremo in marcia per la risalita verso il Baglio Cofano, facendo un breve passaggio da una cava di marmo ormai abbandonata.

Mister Gù

Una splendida giornata, un’ esperienza TREKKING grandiosa…

E come sempre auguro un buon cammino a chi vuole vivere l’emozione che un percorso trekking dona…

Panorami suggestivi

La natura

Il gruppo

Link utili Percorsi Trekking



Trekking a Monte Monaco