Borragine comune tra i sentieri siciliani…

Boraginaceae

Borago officinalis  L.

Descrizione

La borragine comune è una pianta annua, erbacea, fusti eretti, ramosi in alto, sovente venati di rosso. Tutta la pianta è caratterizzata dalla presenza di lunghe setole subspinose patenti o riflesse, bianche, che la rendono ispida. Il fusto carnoso, alto fino a 60 cm., ha peli lunghi e rigidi. Le foglie lungamente picciolate, sono alterne, ovali, margine dentato, ondulato, nervatura rilevata, ruvide e pelose su entrambe le pagine. L’infiorescenza è composta da raceli che formano una pannocchia con fiori a forma di stella, corredati da 5 sepali e 5 petali di un bel colore azzurro, penduli in maturazione. Al centro sono visibili le antere derivanti dall’unione dei 5 stami. In Sicilia la borragine fiorisce da febbraio ad aprile, a quote più elevate si può trovare fino a maggio-giugno. Sono ben noti gli usi alimentari ed officinali della pianta.

Habitat e distribuzione

La specie è originaria del bacino del Mediterraneo, ed è stata introdotta per la coltivazione in numerosi paesi eurasiatici e americani.
Specie comune, predilige i terreni concimati e gli ambienti ruderali umidi, sabbiosi o argillosi. Generalmente fra 0÷800 m s.l.m, raramente sino a 1.500 m s.l.m.

Avvertenza: è talvolta scambiata con la Mandragora autunnale (Mandragora autumnalis Bertol.), pianta tossica presente nello stesso periodo. Si distingue con facilità poiché la Borragine è spinosa, mentre la Mandragora no. Per altri aspetti morfologici si rimanda alla scheda della Mandragora di prossima pubblicazione o alla visione di questo filmato ad opera del Dott. Botanico Alfonso La Rosa, botanico.

Wikipedia Borago officinalis
Floraitaliae Actaplantarum
Actaplantarum glossario

Borragine comune, piante e fiori spontanee, camminando tra i sentieri siciliani…

Rivivi le Nostre Avventure: Trekking, Tour ed Esperienze in Sicilia

Dai panorami mozzafiato dei trekking in Sicilia ai tour culturali e alle esperienze autentiche, rivivi le emozioni attraverso i nostri video. Scopri cosa ti aspetta!

Tour di Gruppo la Valle del Belice e dintorni

Esperienze Autentiche picnic natura e gastronomia Sicilia

Trekking di Gruppo Terre d'Occidente Sicilia Occidentale

Cammino di Rosalia Sicilia

Trekking Alia, Le Grotte della Gurfa, Marcatobianco e il Bosco Roxiura

Trekking di Gruppo Burgio e Santo Stefano di Quisquina

Trekking di Gruppo Prizzi a Castronovo di Sicilia

Trekking di Gruppo a Marettimo Sicilia Occidentale

Trekking di Gruppo Sentieri del Sorriso Sicilia Madonie

Vuoi vivere questa esperienza? Scopri di più e prenota il tuo prossimo trekking!