I colori della natura: trekking sensoriale nel Bosco di Angimbè

“I colori della natura” è un’esperienza ecologica e creativa pensata per famiglie e amanti del verde, ambientata nel suggestivo Bosco di Angimbè, nel territorio di Calatafimi Segesta. Questo angolo di Sicilia, gestito dall’Azienda Foreste Demaniali e tutelato dal WWF, è una delle quercete più estese e meglio conservate della Sicilia occidentale.

Il trekking sensoriale si snoda tra querce da sughero, lecci e corbezzoli, in un ambiente ricco di biodiversità e silenzio. L’invito è a rallentare, ascoltare il respiro del bosco e lasciarsi avvolgere dai suoi profumi e colori. Durante il percorso, i partecipanti saranno coinvolti in un’attività creativa: la realizzazione di un mosaico naturale con foglie secche raccolte lungo il cammino. Un modo per trasformare l’osservazione in arte e portare a casa un ricordo tangibile dell’esperienza.

Il Bosco di Angimbè è anche un luogo ideale per il birdwatching, grazie alla presenza di numerose specie di uccelli migratori, e offre sentieri ben segnalati, aree picnic e spazi didattici per bambini. L’iniziativa “I colori della natura” è perfetta per chi cerca un contatto autentico con l’ambiente, in un contesto educativo e rilassante.

Unisciti a noi per vivere la natura con tutti i sensi, tra paesaggi rigogliosi, leggende locali e creatività spontanea. Il Bosco di Angimbè ti aspetta per un’avventura che profuma di foglie, silenzio e bellezza.

Incluso

  • Il materiale da utilizzare nel laboratorio: cartoncini colorati, matite, biadesivo, ecc

Escluso

  • Tutto ciò non descritto nella voce “incluso”


Punto d’incontro: Area Parcheggio Bosco di Angimbè.
Attività: Cerchio di benvenuto. Esercizio di “ascolto del bosco”: inviteremo i partecipanti a chiudere gli occhi per un minuto e a concentrarsi sui suoni della natura (il fruscio delle foglie, il canto degli uccelli, il ronzio degli insetti). Condivisione delle percezioni.

Svolgimento: Inizieremo il percorso ad anello a passo lento, con numerose soste interpretative.
Focus:
– Tatto: Toccheremo la corteccia ruvida e spugnosa della sughera, le foglie lisce del leccio, la terra secca del sentiero.
– Olfatto: Annuseremo il profumo del mirto, del lentisco e della terra bagnata (se presente).
– Vista: Andremo a caccia di forme e colori. Cercheremo le tracce degli animali (ricci, istrici).
Interpretazione: Spiegheremo in modo semplice cos’è la macchia mediterranea, l’importanza della quercia da sughero e le strategie di adattamento delle piante al clima caldo di agosto.

Attività: “La Tavolozza dei Colori della Natura”
Descrizione: Ogni bambino (o famiglia) riceverà un cartoncino con del nastro biadesivo. Durante una sosta in una radura sicura, i partecipanti dovranno cercare elementi naturali già caduti a terra (foglioline di varie sfumature, piccoli petali, pezzetti di corteccia, terra di diversi colori) per creare la propria “tavolozza di colori” estiva, incollandoli sul cartoncino.
Obiettivo: Affinare l’osservazione dei dettagli e delle infinite sfumature cromatiche presenti in natura.

Attività: Cerchio finale. Ogni partecipante potrà mostrare la propria tavolozza e condividere con una parola o una breve frase l’emozione o la scoperta più bella della giornata.
Saluti: Conclusione dell’esperienza.

SKU0001

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I colori della natura: trekking sensoriale nel Bosco di Angimbè”

I colori della natura: trekking sensoriale nel Bosco di Angimbè

Gratuita

Per informazioni

Contattaci