Un’esperienza personale che diventa riflessione
Voglio esprimere i miei complimenti per iniziative come questa. Marsala ha bisogno di vivere la cultura, il bello, il cinema e i nostri luoghi con un foro di bellezza.

Ieri, attraversando Via A. Barraco e Piazza San Francesco, strade che percorro tutti i giorni, ho respirato un’aria diversa: arte, bellezza e felicità. Illuminata e arricchita dai quadri, la piazza sembrava indossare un abito nuovo.
Un evento così è un segnale: non basta organizzarlo, serve la sinergia di tutti noi. Partecipazione, condivisione e impegno comune possono dare il giusto valore a questi momenti che raccontano chi siamo.
Piazza Ranne: il festival che accende la città
Dal 3 al 7 settembre 2025, Marsala diventa palcoscenico diffuso con Piazza Ranne, un festival che intreccia cinema, musica, arte e comunità nei luoghi più suggestivi del centro storico.
Gli spazi coinvolti:
- Piazza San Francesco (Arena Piazza Ranne): cuore delle serate tematiche.
- Via A. Barraco: ospita la mostra fotografica I set di Sicilia.
- Arena Itriella: talk e proiezioni d’autore.
- Giardino di Assud / Terrazza Fina: tra food, relax e musica.
- Palazzo Spanò (Arena Carpe Diem): area dedicata ai giovani.
Una città che si trasforma, che apre i suoi spazi e li restituisce con nuova vita, tra luci, cinema e incontri.
Il programma delle serate principali
Quattro appuntamenti che celebrano voci, volti e storie della cultura italiana, tra musica, cinema e teatro.
Data | Tema Serata | Programma Essenziale |
---|---|---|
4 settembre | Rosa Balistreri | Concerto dal vivo e proiezione del film dedicato alla cantautrice, voce eterna della Sicilia. |
5 settembre | Monica Vitti | Omaggio alla diva del cinema italiano: proiezioni, testimonianze e atmosfere d’autore. |
6 settembre | Massimo Troisi | Una serata tra comicità e poesia: film, ricordi e tributi al cuore di Napoli. |
7 settembre | Luigi Pirandello | Gran finale con La stranezza e performance teatrali dedicate al maestro siciliano. |
Programma completo Piazza Ranne 2025 – Marsala
Mercoledì 3 settembre – Apertura Festival
Arena Piazza Ranne
- 19.30 → Talk d’apertura con professionisti del cinema e autorità + inaugurazione mostra fotografica I set di Sicilia
- 21.00 → Proiezione Johnny Stecchino (2h 2min)
Arena Itriella
- 20.00 → Talk con ospiti di Per un cliente in più
- 20.30 → Proiezione Per un cliente in più (9min)
- 21.00 → Talk con ospiti di Vite da sprecare
- 21.30 → Proiezione Vite da sprecare (85min)
Arena Carpe Diem
- 21.00 → Proiezione Il bambino che amava la luna (6min)
- 21.30 → Proiezione La famosa invasione degli orsi in Sicilia (1h 16min)
Giovedì 4 settembre – Serata Rosa Balistreri
Arena Piazza Ranne
- 20.00 → Concerto: I Musicanti, Rosa canta e cunta
- 20.30 → Talk con ospiti de L’amore che ho
- 21.30 → Proiezione L’amore che ho (2h 5min)
Arena Itriella
- 19.30 → Talk con ospiti di Barbarossa legend
- 20.00 → Proiezione Barbarossa legend (54min)
- 21.00 → Talk con ospiti di Compendio dell’impossibile
- 21.30 → Proiezione Compendio dell’impossibile (3min)
Arena Carpe Diem
- 21.00 → Proiezione Cuerdas (10min, in lingua originale spagnola con sottotitoli ITA)
- 21.30 → Proiezione La gabbianella e il gatto (1h 15min)
Giardino di Assud – Terrazza Fina
- 23.00 → Concerto: Cico Messina
Venerdì 5 settembre – Serata Monica Vitti
Arena Piazza Ranne
- 19.30 → Proiezione La ragazza con la pistola (1h 43min)
- 21.30 → Talk con ospiti di Mi fanno male i capelli
- 22.00 → Proiezione Mi fanno male i capelli (1h 23min)
Arena Itriella
- 19.30 → Talk con ospiti di Refugium e Sciatu meo
- 20.00 → Proiezioni Refugium (20min) e Sciatu meo (15min)
Arena Carpe Diem
- 21.00 → Proiezione Il Sirenetto (3min)
- 21.30 → Proiezione Valentina (60min)
Giardino di Assud – Terrazza Fina
- 23.00 → Concerto: Giulia Mei
Sabato 6 settembre – Serata Massimo Troisi
Arena Piazza Ranne
- 20.00 → Concerto: Carpe Diem
- 21.00 → Proiezione Il Postino (1h 40min)
Arena Itriella
- 19.30 → Talk con ospiti di Isabella
- 20.00 → Proiezione Isabella (15min)
- 20.30 → Talk con ospiti del Pigneto Film Festival
- 21.00 → Proiezioni Cinque giorni (11min 30sec) e Albert (14min)
Arena Carpe Diem
- 20.30 → Proiezione Lola e il pianoforte dei rumori (26min)
- 21.00 → Proiezione Mila (20min)
- 21.30 → Proiezione La bicicletta di Bartali (80min)
Giardino di Assud – Terrazza Fina
- 23.00 → Concerto: DJ Set
Domenica 7 settembre – Serata Luigi Pirandello
Arena Piazza Ranne
- 20.30 → Tributo a Pirandello: eco e visione di Melania Genna (attrice e regista)
- 21.00 → Talk con ospiti di La stranezza
- 21.30 → Proiezione La stranezza (1h 43min)
Arena Itriella
- 19.30 → Talk con ospiti di Samsa e Medea
- 20.00 → Proiezioni Samsa (15min) e Medea (14min)
- 21.00 → Proiezione Per amore di una donna (1h 57min, in lingua originale)
Arena Carpe Diem
- 20.30 → Proiezione Bigio randagio (27min)
- 21.00 → Proiezione La favolosa storia di Barbiana (20min)
- 21.30 → Proiezione Arf (75min)
Tutti gli eventi sono gratuiti (tranne i concerti al Giardino di Assud che prevedono ticket). Durante il festival saranno consegnati i premi Atena Nike e Palma Vitae.
Quattro serate che diventano un percorso emozionale: dalla forza popolare di Rosa Balistreri all’eleganza di Monica Vitti, dalla leggerezza intensa di Troisi fino alla profondità pirandelliana.
Scrivo non solo come spettatrice entusiasta, ma come operatrice turistica che da anni valorizza Marsala e la Sicilia con esperienze e itinerari culturali.
Un festival così è frutto di lavoro corale: non solo intrattenimento, ma cura, attenzione al territorio e creazione di valore per tutti.
Accessibilità e praticità
- Ingresso: la maggior parte degli eventi è gratuita. Alcune proiezioni speciali richiedono prenotazione.
- Accessibilità: piazze e vie del centro sono facilmente fruibili anche per persone con mobilità ridotta.
- Consiglio pratico: arriva presto, soprattutto nelle serate clou, per vivere al meglio l’atmosfera e trovare posto.
Non fermarti a una sola serata. Piazza Ranne è un percorso da vivere giorno per giorno: un crescendo che parte con Rosa Balistreri e si chiude con Pirandello.
Se puoi, concediti anche una passeggiata al tramonto tra Via Barraco e Piazza San Francesco: l’arte e la luce renderanno Marsala indimenticabile.
FAQ
Cos’è Piazza Ranne?
Un festival culturale che anima Marsala con cinema, musica e arte dal 3 al 7 settembre 2025.
Dove si svolge?
Tra Piazza San Francesco, Via A. Barraco, Arena Itriella, Giardino di Assud e Palazzo Spanò.
Serve prenotazione?
In generale no, ma alcune proiezioni speciali richiedono prenotazione.
Chi sono i protagonisti delle serate?
Rosa Balistreri, Monica Vitti, Massimo Troisi e Luigi Pirandello.